La cefalea, o come viene comunemente chiamata mal di testa, è il termine con cui si indica generalmente dolore alla testa.
I mal di testa non sono però tutti uguali, secondo la classificazione medica ne esistono più di 200 tipi. Gli studi scientifici più recenti hanno messo in evidenza che quasi tutti i tipi di cefalea hanno in comune una caratteristica molto importante per le prospettive di trattamento:
la sensibilizzazione del nucleo trigemino-cervicale.
Questo vuol dire che molto spesso il mal di testa non dipende da qualcosa di patologico o da un danno a un tessuto interno, ma dal fatto che chi ne soffre ha la tendenza ad avere una parte del sistema nervoso più facilmente irritabile/attivabile.
Quindi impulsi normali (che normalmente il nostro cervello non rileverebbe come anomalie), in questi soggetti sensibilizzati, possono far scattare un allarme troppo sensibile che inizia a suonare anche se i ladri non sono in casa: per il cervello l’allarme è il mal di testa.
Vista la stretta vicinanza anatomica di questo nucleo, capace di far scattare l’allarme, con le prime vertebre cervicali e l’articolazione della masticazione è fondamentale verificare se da queste zone possa provenire un segnale sensibilizzante!